Qualche mese fa ho comprato un Raspberry Pi 3 Model B, l’ho comprato per curiosità, per giocarci (letteralmente). Nelle settimane successive ho acquistato un piccolo schermo da 3,5 pollici, una powerbank e un paio di joystick (modello Nintendo SNES) e grazie al bellissimo progetto RetroPie ho trasformato il mio Raspberry in una console portatile di giochi retro.
L’obiettivo di questo post è spiegare come configurare un Raspberry per poterlo usare tramite smartphone Android via connessione SSH, anche se il Raspberry non è connesso a nessuna rete wi-fi.
Io mi sono trovato, casualmente, a dovermi arrangiare con questi oggetti:
- Raspberry Pi 3 Model B + Raspbian Stretch
- TP Link TL-WN722N v3
La mia chiavetta ha un chipset Realtek e Raspbian Stretch la riconosce subito automaticamente, ma se così non fosse basta dare i seguenti comandi per risolvere la situazione:
sudo apt-get update
sudo apt-get install firmware-realtek
Per utilizzare il Raspberry via SSH anche se quest’ultimo non è connesso a una rete l’idea è quella di usare (almeno) due antenne wi-fi, una per creare un access point e un’altra libera di connettersi a internet. Una volta creato un AP potremmo connetterci via SSH tramite l’applicazione Termux e utilizzare così il terminale. In ordine ho dovuto:
- Installare Network Manager e rinunciare a dhcpd
- Configurare Raspbian affinché ad ogni avvio assegni sempre gli stessi nomi alle antenne wi-fi
- Creare un access point e far sì che questo si crei in automatico ad ogni avvio
1.
Ho deciso di rinunciare a dhcpd_ _in favore di Network Manager, perché quest’ultimo semplifica molto la vita quando ci si vuole connettere a una rete wi-fi usando solo il terminale e perché con dhcpd, usando l’antenna integrata, Raspbian Stretch mi si blocca in maniera quasi sistematica. Seguendo un commento su StackExchange, do i seguenti comandi nel terminale:
sudo apt-get install network-manager network-manager-gnome
sudo apt-get purge openresolv dhcpcd5
sudo ln -sf /lib/systemd/resolv.conf /etc/resolv.conf
Fatto ciò posso rimuovere l’icona del wi-fi nel pannello in alto, che verrà sostituita dall’icona di Network Manager.
reboot
2.
A questo punto devo assegnare dei nomi fissi alle due antenne wi-fi, quella interna e quella esterna. Dopo numerosi tentativi falliti scopro, grazie a un topic sul forum di RaspberryPi, che prima bisogna eliminare il file /etc/systemd/network/99-default.link.
Ritento e fallisco ancora, scopro infatti che Network Manager cambia i MAC Address ad ogni avvio, per evitare ciò modifico il file /etc/NetworkManager/NetworkManager.conf e aggiungo le seguenti righe:
[device]
wifi.scan-rand-mac-address=no
[connection]
ethernet.cloned-mac-address=preserve
wifi.cloned-mac-address=preserve
Salvo e riavvio due volte per accertarmi che i MAC Address siano persistenti. Una volta fatto ciò mi basta creare il file **/etc/udev/rules.d/70-persistent-net.rules **e aggiungerci il seguente testo:
ACTION=="add", SUBSYSTEM=="net", DRIVERS=="brcmfmac", NAME="wlan0"
ACTION=="add", SUBSYSTEM=="net", DRIVERS=="?*", ATTR{address}=="mac:addr:ext:wifi", NAME="wlan1"
Riavvio, per accertarmi che i nomi siano correttamente assegnati: wlan0 è l’antenna integrata nel Raspberry e servirà a creare l’access point e **wlan1 **è l’antenna USB che servirà per collegarsi alle reti wi-fi .
3.
Ora bisogna creare un access point, ci sono diverse guide in internet, ma io ho trovato molto comodo e veloce il programma create_ap di oblique. Procedo quindi all’installazione di create_ap:
git clone https://github.com/oblique/create_ap
cd create_ap
sudo make install
Digito ora i seguenti comandi, che servono a creare un access point con l’antenna integrata del Raspberry, appoggiarsi all’antenna esterna per collegarsi ad una rete wi-fi e ripetere quest’azione ad ogni avvio:
sudo create_ap wlan0 wlan1 AccessPoint PasswordAP --mkconfig /etc/create_ap.conf
sudo systemctl start create_ap
sudo systemctl enable create_ap
reboot
A questo punto, se tutto fila liscio, appare la rete wi-fi AccessPoint, collego il telefono a questa rete wi-fi, e apro Termux dove digito il comando ssh root@192.168.12.1
. Inserisco le credenziali d’accesso et voilà! Posso utilizzare il Raspberry comodamente tramite smartphone. Un programma utile per gestire al meglio le connessioni SSH è screen.
C’è un ultimo problema da risolvere: l’access point creato per ora non ha una connessione ad internet, e se il telefono è connesso alla rete creata dal Raspberry allora non può essere connesso a un’altra rete wi-fi (e quindi è privo di una connessione internet). Basta utilizzare quindi wlan1 per connettere il Raspberry ad una rete wi-fi funzionante. Per fare ciò uso il comando nmcli, che non è altro che il Network Manager da riga di comando.
nmcli device wifi rescan
nmcli device wifi list
nmcli device wifi connect SSID-Name password wireless-password
Ringrazio un post di Peter Robinson per avermi fatto scoprire questo comando e avermi semplificato la vita. Questa, per ora, è la soluzione che ho adottato io.
Pareri e conclusioni personali:
- Kali 2017.3 è una buona distribuzione per Raspberry, soprattutto grazie al suo kernel e ai repository molto ampi, ma non è pensata per un utilizzo giornaliero.
- La mia esperienza con Raspbian Jessie è stata di gran lunga migliore di quella con Raspbian Stretch.
- Il progetto Retropie per emulare vecchi videogiochi è davvero bellissimo, se non sapete come utilizzare un Raspberry, compratevi due joystick, installate Retropie e giocate a Mario Kart, che è avvincente anche dopo trent’anni.
- Ho provato Ubuntu Mate 16 e personalmente l’ho trovato terribile.